UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

In una domenica serena ma dal clima rigido, come solo il Nord sa esprimere, si è svolta la gita sociale dell’UNMS Sezione di Torino. La giornata è iniziata con la consueta messa in suffragio di tutte le vittime del Sodalizio, in una coreografia religiosa di gran carattere: la Real chiesa di San Lorenzo. Voluta dai Savoia, è ubicata sul lato nord-ovest della centralissima piazza Castello, tra Via Palazzo di Città ed il Palazzo Chiablese, attigua alla Piazzetta del Palazzo Reale. È un’opera del Guarino Guarini, la cui costruzione  iniziò nel  1666 e dove spicca lo  stile Barocco. Dopo la Comunione il Presidente, la dottoressa Grassi Antonella, ha letto la preghiera delle vittime Unms. Quindi, il nutrito gruppo ( 46 persone ), ha raggiunto a piedi, il Museo Egizio, alla volta di una visita guidata, svolta ad opera di due giovani egittologi-archeologi davvero molto preparati. Inutile dire che il Museo è una perla museale della città,  ma soprattutto è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Come sappiamo un po’ tutti, proprio qualche settimana fa il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ospite d’onore delle celebrazioni e primo visitatore del museo rinnovato in occasione del bicentenario.
Dopo aver visitato le sale e le opere più importanti
,Statua di Ramesse II, Tempio rupestre di Ellesija, la mummia predinastica, come nelle migliori tradizioni, il gruppo si è concesso un pranzo a base di specialità della cucina piemontese. E tra un piatto e l’altro, una chiacchiera e un po’ di buon vino, la giornata è volta al termine con la consapevolezza che l’unione e la condivisione, fanno bene al cuore.
Dottoressa Grassi Antonella